Vietnam

LINGUA E VALUTA
La lingua ufficiale è il Vietnamita. Sono diffusi anche l'Inglese ed il Francese.
I dollari americani sono la valuta straniera di normale circolazione. La moneta ufficiale è il Dong. Si consiglia di munirsi di banconote di piccolo taglio, sebbene gli sportelli ATM (Bancomat) per visa e mastercard stiano diventando sempre più diffusi nelle principali città.
PASSAPORTI, VISTI
Per l'ingresso in Vietnam è necessario possedere un passaporto con validità residua di almeno 6 mesi. Per le eventuali modifiche relative alla validità residua richiesta del passaporto si consiglia di informarsi preventivamente presso l'Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio agente di viaggio. Devono pervenire all'operatore entro 10 giorni lavorativi prima del loro arrivo i seguenti dati:
- Nome per intero (Cognome - Nome)
- Sesso (Maschile - Femminile)
- Nazionalità
- Data di nascita (Giorno - Mese - Anno)
- Numero passaporto
- Data di rilascio e scadenza del passaporto (Giorno - Mese - Anno)
Ricordiamo che sono dati necessari per l'elaborazione OBBLIGATORIA da presentare al momento della partenza in aeroporto, dei seguenti documenti:
- Lettera d'invito (01 copia per gruppo)
- Autorizzazione per il visto (01 copia per gruppo)
- Applicazione per il visto (01 copia per ogni cliente cui deve essere applicata una foto dello stesso )
In aereo le hostess prima di atterrare consegneranno un modulo da compilare (Vietnam arrival and departure card) , che si dovrà compilare, firmare e conservare con cura. Una volta sbarcati, all'interno dell'aeroporto si troverà un chiosco con scritto "IMMIGRATION/VISA Office", in questo ufficio si dovranno consegnare: - Il passaporto cegato (?) il Formulario per la richiesta del visto (con una foto applicata sopra - incollata o pinzata) e la somma di USD 25.00. Si dovrà aspettare fino a quando non gli verrà restituito il passaporto vistato, una volta ricevuto si dovrà inserire la "Vietnam arrival and departure card" nel passaporto e passare il controllo immigrazione munito di passaporto e del "Vietnam arrival and departure card".
Una volta passato il primo controllo passaporti i clienti devono ritirare il proprio bagaglio e dirigersi verso il controllo bagagli Dogana. NOTA BENE La copia del "Vietnam arrival and departure card" non deve essere persa poiché servirà poi alla partenza (all'uscita dal Vietnam). Per i minori, la recente normativa (novembre 2009) prevede l'obbligo del passaporto individuale anche per i minori. Si consiglia pertanto di assumere informazioni aggiornate presso la propria questura nonchè presso le ambasciate o i consolati del paese accreditati in Italia.

Un paese dalle diverse facce, un viaggio culturale tra risaie, foreste pluviali,catene montuose e colorati mercati. Dalla coloniale Hanoi alla sempre piu moderna metropoli Ho-Chi-Min . Una terra segnata dagli eventi passati ma che ad oggi rinasce a pieno ritmo, lasciando intatte le sue tradizioni , i suoi tesori d'arte e di cultura inaspettati e dei quali i libri spesso non fanno riferimento.
CLIMA
Non esistono stagioni consigliate o sconsigliate per visitare il Vietnam poichè quando in una regione il clima è piovoso, freddo o afoso c'è sempre qualche altro luogo dove si può trovare il sole e temperature miti. Il nord è caratterizzato da due stagioni: l'inverno e l'estate. Il primo dura da novembre ad aprile, si presenta con temperature abbastanza basse (10-15°) e, durante i mesi di febbraio e marzo, con una continua pioggerellina che i vietnamiti chiamano "polvere di pioggia". L'estate va da marzo ad ottobre accompagnata da occasionali e talvolta violenti tifoni. Durante questi mesi il clima è caldo ed afoso. Al centro da aprile ad ottobre vi è la "bella stagione" poich? questa zona non risente molto del monsone proveniente da sud ovest grazie alla protezione naturale data dalla catena montuosa di Truong Son mentre nel periodo da novembre a marzo arriva il monsone proveniente da nord est, portatore di piogge e tifoni. Il sud, caratterizzato da un clima sub-equatoriale, ha due distinte stagioni: quella umida (da maggio a novembre) durante la quale si verificano quasi quotidianamente intensi acquazzoni di breve durata e quella secca (da dicembre ad aprile) con clima caldo e secco. Mare Phan Thiet e la sola località balneare con 11 mesi di "bella stagione" solitamente piove nel mese di luglio o in quello di agosto, anche durante questo mese le piogge non sono mai continue e di breve durata. A Nha Trang ed a Danang/Hoi An la stagione balneare inizia a fine Febbraio e finisce ad Ottobre. A Phu Quoc: si consigliano i mesi da Ottobre a Luglio.
VACCINAZIONE E CONSIGLI SANITARI
Non è obbligatoria nessuna vaccinazione. La profilassi antimalarica può essere utile solo a coloro che decidono di inoltrarsi in alcune zone paludose ai confini con il Laos. Onde evitare disturbi intestinali si consiglia di non consumare ghiaccio e di non mangiare verdure crude o frutta già sbucciata nei ristorantini ai bordi delle strade.
FESTIVITÀ
Fine di gennaio e gli inizi di febbraio: Tet Nguyen Dan
È la Festa della Prima Aurora, la celebrazione più importante dell'anno, nonchè Capodanno Vietnamita.
Tra marzo ed aprile: Festa dei Cibi Freddi
Commemora un filosofo arso vivo dal re per aver commesso un errore di giudizio. Da quella data, nell'anniversario della sua morte ci si astiene dall'accendere il fuoco per cuocere i cibi.
Aprile: Tet Thanh Minh
La Festa dei Defunti.
Giugno: Tet Doan Ngo
Solstizio d'estate.
Tra luglio ed agosto: That Tich Tra
Festa delle Anime Perdute
Tra settembre ed ottobre: Tet Trung Thu
Festa della Luna; si confezionano dolci di riso a forma di luna ed i bambini sfilano portando lanterne di carta.
Tra le festività laiche ricordiamo invece: il Capodanno, l'1 gennaio; l'Anniversario della Fondazione del Partito Comunista del Viet Nam, il 3 febbraio; genetliaco di Hung Vuong, il leggendario imperatore capostipite della prima dinastia vietnamita, il 12 aprile; l'Anniversario della Liberazione del Vietnam del Sud e della Riunificazione del Paese, il 30 aprile; la Festa del Lavoro, il 1º maggio il Giorno dell'Indipendenza, il 2 settembre (commemora la proclamazione d'indipendenza del 1945).