Thailandia

LINGUA E VALUTA
L'unità monetaria è il Baht, non è reperibile in Italia ed è diviso in 100 Satang. 1 Euro è pari a circa 50 Baht circa. Per acquistare i baht, la moneta più facilmente accettata è il dollaro statunitense e l'euro. Sono inoltre accettate tutte le maggiori carte di credito negli alberghi. Nelle grandi città si trovano sportelli bancomat che accettano la Visa e altre carte di credito; molti uffici di cambio anticipano contanti con la carta di credito.
Le lingue ufficiali sono il Thai ed il cinese. L' inglese è molto diffuso soprattutto negli alberghi, nei negozi e nei locali pubblici
PASSAPORTI, VISTI E VACCINAZIONI
Per i cittadini Italiani è indispensabile il passaporto con validità di almeno 6 mesi ed il biglietto di andata e ritorno o proseguimento del viaggio, all'entrata nel paese viene rilasciato un visto turistico gratuito della durata di 30 giorni emesso direttamente all'arrivo. Per i soggiorni superiori ai 30 giorni viene rilasciato un visto richiedibile all'ambasciata di Roma o al consolato di Milano.
Per i minori, la recente normativa (novembre 2009) prevede l'obbligo del passaporto individuale anche per i minori . Si consiglia pertanto di assumere informazioni aggiornate presso la propria questura nonchù presso le ambasciate o i consolati del paese accreditati in Italia.
Al momento attuale non sono richieste vaccinazioni per i viaggiatori provenienti dall'Europa. Sono consigliabili la profilassi antimalarica e la vaccinazione anticolera per coloro che desiderano recarsi in zone rurali, fuori delle località turistiche principali. Repellenti antizanzare sono sempre utili, soprattutto al tramonto. L'acqua di Bangkok è potabile col cloro. Si consiglia di bere solo bevande sicure e accuratamente imbottigliate. Al di fuori dei migliori alberghi, è necessario fare attenzione a frutta, cibi non ben cotti ed al ghiaccio. In genere gli hotel forniscono acqua depurata in bottiglia

Chiamata la porta d'oriente, la Thailandia è uno dei paesi più sorprendenti, ricchi di fascino ed attrattiva per chi vuole scoprire un regno millenario.
Templi Buddhisti, fauna esotica, isole spettacolari ed una cultura ricchissima di storia e tradizione che ancora oggi permeano ogni luogo dal cibo vario ed invitante al benessere. La scoperta parte dalla capitale Bangkok il cui nome significa "città degli angeli", dove la gente è amichevole tanto da far rinominare questa nazione la terra dei sorrisi
CLIMA
Clima di tipo tropicale, temperato sulle montagne del Nord, caldo umido a sud. Il clima della Thailandia è sostanzialmente diviso in 3 stagioni: caldo da Marzo a Giugno con temperature medie diurne di 33/34 °C che possono però raggiungere anche i 40 °C al nord, pochi gradi in meno la notte; da luglio a ottobre caldo e piovoso (monsoni) con temperature che variano dai 13 ai 39 °C; più freddo e secco da novembre a febbraio con temperature medie diurne di 20/30 °C; che si possono abbassare per&ogreave; fino a 13 °C di notte nella zona del nord.
FUSO ORARIO
+ 6 ore rispetto all'Italia (pi� 5 ore durante l'ora legale), quando a Milano solo le 6 del mattino, in Thailandia è mezzogiorno

FESTIVITÀ
23-24 Gennaio: Capodanno Cinese
Il capodanno cinese è uno degli eventi più celebrati della nazione: la comunità cinese (molto presente) si riunisce nelle città principali per una settimana di festeggiamenti che culminano nella notte dei 23 Gennaio, dove parate e fuochi d'artificio colorano tutto il paese.
13-17 Aprile: Songkran Il Festival del Songkran è senza dubbio il più popolare di tutti i festival thailandesi e segna l'inizio del nuovo anno astrologico. è conosciuto anche come la festa dell'acqua per la preziosa funzione di purificazione che viene attribuita all'acqua. Le persone si riversano per le strade con contenitori, tubi da giardino e pistole d'acqua (a volte mescolata con talco mentolato o altre essenze), per iniziare lunghe "battaglie" e inzuppare tutti i passanti e i veicoli che incontrano, quasi una "benedizione" festosa!
Maggio: giorno dell'incoronazione
Il 5 maggio si celebra l'incoronazione dell'amatissimo attuale Re RamaIX, salito al trono della nazione nel 1949.
12 Agosto: compleanno di sua Maestà la Regina
Per l'anno 2012 queste festività verrà celebrata il 13 agosto. In occasione del compleanno della regina, si celebra simbolicamente la festa della mamma.
28 Novembre: Loy Kratong
Quando la luna piena del dodicesimo mese lunare rischiara il cielo notturno, in tutto il Regno di Thailandia, centinaia di migliaia di krathong finemente decorati, ossia tradizionali lanterne galleggianti, fatte con foglie di banano, vanno alla deriva lungo fiumi e corsi d'acqua in un'incantevole cerimonia chiamata Loi Krathong - il "Festival delle Luci". In questa occasione, la gente si raduna nelle località bagnate da fiumi più famose del paese, per offrire il "krathong" (una piccola barca fatta con candele, fiori ed incenso) presso il fiume, in segno di ringraziamento verso la madre delle acque, per la sua generosità chiedendo contemporaneamente perdono per la negligenza dell'uomo e per l'inquinamento delle acque che sono fonte di vita per l'umanità.
5 Dicembre: compleanno di sua Maestà la Re Rama IX
Giornata di festa nazionale per celebrare l'amato Re Thailandese che per più anni consecutivi governa la nazione.