Sudafrica

CLIMA

Le stagioni sono invertite rispetto all'Italia. Clima che presenta notevoli differenze al suo interno: a Sud nella regione del Capo e del Western Cape, clima simile a quello mediterraneo, con piogge e basse temperature nei mesi invernali (luglio ed agosto) mentre l'estate è soleggiata e calda; a Nord l'inverno è molto secco e assolato con temperature diurne sui 20° ma con forti escursioni termiche. Nei mesi estivi (novembre-aprile) possono verificarsi piogge molto intense ma di breve durata. Nell'area del Kruger le estati sono molto calde con frequenti precipitazioni a carattere temporalesco durante le ore pomeridiane. Gli inverni sono miti con cieli tersi. La notte le temperature precipitano fino a pochi gradi sopra lo zero. Nell'area di Durban il clima ` subtropicale con estati calde e umide ed inverni miti. Nella regione al confine con Namibia e Botswana, nel deserto del Kalahari il clima è arido.

FUSO ORARIO

+0h quando in Italia vige l'ora legale, +1h quando in Italia vige l'ora solare.

LINGUA E VALUTA

Sono 11 le lingue ufficiali: inglese, afrikaans, zulu, xhosa, pedi, tswana, sotho, tsonga, swati, venda e ndebele.
La moneta ufficiale è il Rand Sudafricano (ZAR): 1 euro = 9,8 zar circa.

PASSAPORTI, VISTI

Le seguenti normative si riferiscono a cittadini in possesso di passaporto italiano, con marca da bollo per l'anno in corso: passaporto necessario, con validità residua di almeno 6 mesi dal momento dell'arrivo nel Paese; il visto d'ingresso non è necessario per turismo fino ad un massimo di 90 giorni di permanenza nel Paese. È compito del cliente verificare la validità del passaporto e le formalità d'ingresso previste dal paese di destinazione. Per maggiori informazioni, relative alle formalità d'ingresso ed eventuali obblighi sanitari, vi preghiamo fare riferimento al sito del Ministero degli Affari Esteri www.viaggiaresicuri.it.

VACCINAZIONE E CONSIGLI SANITARI

Nessuna vaccinazione è obbligatoria. È consigliata la profilassi antimalarica soprattutto nei periodi da ottobre/novembre sino ad aprile/maggio per soggiorni nel Parco Kruger, Mpumalanga e Kwa-zulu Natal. Se si proviene o si è visitato recentemente aree infette da febbre gialla (Kenya, Tanzania, Brasile etc.), può essere richiesto al momento dell'arrivo nel paese, il certificato comprovante l'avvenuta certificazione, per chi proviene dello Zambia è obbligatorio essere in possesso di tale certificato.

Il Sudafrica è definito "il mondo in un solo paese" per la grande varietà di ambienti, etnie, costumi, colori e sensazioni che regala ai propri visitatori. Dal punto di vista ambientalistico questo paese offre deserti, pianure, monti, fiumi impetuosi, ampie foreste, vaste savane che si alternano a coste alle volte sabbiose e alle volte rocciose; offre così al turista emozioni ineguagliabili attraverso splendidi safari nei tanti parchi nazionali, primo tra tutti il Kruger National Park, autentico paradiso degli animali, o riserve private dove è possibile avvistare i famosi "Big Five": leoni, elefanti, leopardi, rinoceronti e bufali e tante altre specie di mammiferi, rettili ed anfibi. Tuttavia, il Sudafrica non è solo natura ed animali ma anche storia ed arte.

FESTIVITÀ

In Sudafrica si festeggiano regolarmente alcune festività religiose come il Natale (25 dicembre), il giorno di Santo Stefano (26 dicembre), la domenica di Pasqua, il lunedì di pasquetta e il venerdì santo (marzo o aprile).
Tra le feste pubbliche ci sono il Capodanno (1 gennaio) e la Festa dei Lavoratori (1 maggio).

21 marzo: Giornata dei diritti umani
Giorno dell'anniversario del massacro di Sharpeville, avvenuto nel periodo più caldo delle dimostrazioni anti-aparthaid.

27 aprile: Festa della Costituzione o della Libertà
Festa Nazionale in ricordo del 27 aprile 1994, giorno in cui si tennero le prime elezioni democratiche con suffragio esteso a tutte le razze, nelle quali venne eletto presidente il capo dell'ANC Nelson Mandela.

16 giugno: Festa della Gioventù
Giornata in memoria del massacro avvenuta durante la protesta studentesca nel sobborgo di Orlando a Soweto il 16 giugno 1976.
Per l'occasione i ragazzi rendono omaggio alle proprie tradizioni, sfilando per le strade di Johanesburg indossando gli abiti tradizionali delle rispettive tribù di appartenenza.

9 agosto: Festa delle Donne
Anniversario della protesta delle donne del 1956 contro la legge sul lasciapassare (pass-law). Questa giornata &eacuto; stata voluta per sottolineare il forte impegno assunto dal paese per l'avanzamento delle donne.

24 settembre: Giorno dell'Eredità
Un'intera giornata dedicata alla celebrazione del patrimonio culturale e naturalistico del Sud Africa e della sua diversità di credenze e tradizioni.

16 dicembre: Festa della Riconciliazione
Giornata in memoria della Battaglia del Fiume Rosso (Battle of The Red River) nella quale persero la vita più di 3.000 guerrieri Zulu che volevano impedire l'insediamento dei boeri nel loro territori.
Tale giornata ha lo scopo di favorire la riconciliazione fra tutti gli abitanti del Sud Africa