Malesia

CLIMA

La Malesia è una destinazione fruibile tutto l'anno. Il clima è caldo e umido; la temperatura non scende mai al di sotto dei 20° C e non supera i 33° C. In Malesia quindi è estate tutto l'anno, con un piccolo accorgimento: "quando da noi è estate si va a est, in inverno si va a ovest".
Solo la costa est della Malesia infatti, tra novembre e febbraio, è interessata dai monsoni, mentre il resto del Paese puè essere tranquillamente visitato in ogni periodo dell'anno. Nel Borneo, per l'alta concentrazione di foreste, piove spesso, ma si tratta di brevi rovesci torrenziali a cui segue rapidamente il sole. Le zone collinari della penisola hanno un clima fresco e la temperatura qui non supera mai i 21° C.

FUSO ORARIO

La differenza di fuso orario rispetto all'Italia è 7 ore in avanti, 6 quando nel nostro Paese è in vigore l'ora legale (da marzo a ottobre).

PASSAPORTI, VISTI

Per recarsi in Malesia è necessario possedere un passaporto in corso di validità con una scadenza minima di sei mesi oltre il periodo di visita. Per permanenze inferiori ai tre mesi, sia per viaggi di lavoro sia per scopi turistici, non viene richiesta l'emissione del visto.

Si consiglia pertanto di assumere informazioni aggiornate presso la sezione appositamente dedicata sul sito della Polizia di Stato www.poliziadistato.it oppure presso la Questura del proprio comune di residenza, nonchè presso le Ambasciate o i Consolati del Paese accreditati in Italia

2.000 diversi tipi di alberi; 5.500 varietà vegetali; migliaia di esemplari di felci e orchidee (1.400 solo nel Borneo); 1.200 specie di uccelli; 10 diverse specie di scimmie...

La Malesia può farsi vanto di numeri davvero da record! Qui il 60% del territorio è ricoperto dalla foresta più antica del mondo, risalente a 130 milioni di anni fa; la natura convive con la storia, quella malese è una società storicamente multirazziale dove popoli provenienti da diverse culture hanno saputo convivere in armonia, nel rispetto delle reciproche tradizioni che ancora oggi vengono tramandate e rispettate.
Tuffarsi nel mare cristallino, salire sulle torri gemelle più alte al mondo, ed avventurarsi nella foresta tropicale. Tutto questo è Malesia!

LINGUA E VALUTA

La lingua ufficiale della Malesia è il malese (bahasa melayu). La popolazione di etnia cinese parla diversi dialetti tra cui cantonese, mandarino e hokkien, mentre la popolazione di etnia indiana parla tra le altre lingue tamil e hindi. Nel Borneo malese vengono parlati diversi linguaggi indigeni. L'inglese è parlato da tutti ed è diffuso nelle località turistiche

L'unità di valuta circolante è il Ringitt Malesiano (RM). 1 Euro vale circa 4 RM. Le valute straniere possono essere convertite presso le banche, gli sportelli di cambio e gli alberghi. Conviene cambiare gli euro direttamente in Malesia. Per avere un'indicazione di quanto costi la vita in Malesia, vi basterà sapere che una notte in camera doppia in un albergo di media categoria costa RM80 (17 eur); una tazza di caffè RM2 (0,20 eur); un pasto al ristorante RM6 (1,25 eur); un litro di acqua in bottiglia RM1 (0,20 eur); uno spuntino per strada RM0,50 (0,10 eur).
Le carte di credito sono ampiamente accettate negli hotel, nei grandi magazzini, ristoranti e fast food, mentre si consiglia di avere una piccola quantità di valuta locale per lo shopping nei mercatini dell'artigianato locale e piccole spese quotidiane.

FESTIVITÀ

23-24 Gennaio: Capodanno Cinese
Il capodanno cinese è uno degli eventi più celebrati della nazione: la comunità cinese (molto presente) si riunisce nelle città principali per una settimana di festeggiamenti che culminano nella notte dei 23 Gennaio, dove parate e fuochi d'artificio colorano tutto il paese. A Kuala Lumpur, durante tutto il pomeriggio del 23 gennaio, per le strade della città milioni di bambini si divertono a rincorrere il dragone che danza al suono dei tamburi.

7 Febbraio: Thaipusam Il Thaipusam è una festa annuale induista dove i devoti compiono una processione sacrificale infliggendosi punizioni corporali e si compiono vari riti di purificazione. 

19 Luglio-20 Agosto: Ramadan
Se nei paesi mediorientali il ramadan viene vissuto con sobrietà, in Malesia oltre alla tradizione del digiuno durante le ore di sole, vengono abbinati numerosi festeggiamenti, mercatini locali e bazar che propongono artigianato locale. Attenzione: durante il mese del Ramadan, alcuni servizi pubblici potrebbero essere sospesi o subire dei cambiamenti di orario. Si ricorda che il venerdì tutti gli uffici pubblici, musei statali ed altre attrazioni potrebbero essere chiuse.

19-20 Agosto: Hari Raya Aidfitiri
La festa dell'Aidfitiri è la conclusione del mese del Ramadan, che simboleggia la vittoria della purezza e della religione. È l'occasione non solo della preghiera e del ringraziamento, ma di passare insieme i giorni più felici dell'anno con la propria famiglia. Per tutta la città di Kuala Lumpur si susseguono banchetti che propongono prelibatezze locali a tutte le ore del giorno e della notte.

16 Settembre: Festa nazionale
La celebrazione ufficiale ricorda l'unificazione dello stato Malese avvenuta nel 1963. Parate militari e commemorazioni Nazionali si tengono nelle città principali. .

26 Ottobre: Hari Raya
È la festa che segna il culmine del pellegrinaggio alla Mecca per i fedeli Mussulmani. Nelle cittadine rurali, ancora oggi, si festeggia con una mattinata di preghiera seguita dal sacrificio del bestiame.

13 Novembre: Deepvali
"la festa delle luci" è celebrata dagli Induisti di tutto il paese con preghiere e festival che si susseguono per una settimana e che culminano nella notte del 13 novembre. Il paese si illumina di piccole lanterne e luci fioche che trasmettono un'atmosfera intima, romantica e magica