Laos

Verdissime risaie, piantagioni di teak e foreste ancora incontaminate. Questo è il Laos "la terra di un milione di elefanti", che ancora oggi conserva un'atmosfera mistica e di grande spiritualità. Luang Prabang, l'antica capitale, dichiarata dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità, è un gioiello architettonico senza eguali, disseminata da templi, pagode e di antiche abitazioni in legno, ma il più grande patrimonio del Laos, sono i laotiani stessi che sembrano incarnare qui più che altrove il vero spirito orientale e contribuiscono a rendere questo paese un luogo di pace e serenità, pronto ad incantare ed affascinare chiunque lo visiti.

CLIMA

Il Laos gode di un clima subtropicale e monsonico caratterizzato sostanzialmente da tre stagioni: la stagione secca, o fresca, che va da Ottobre a fine Febbraio; la stagione calda che va Marzo a Giugno, durante la quale si registrano le temperature più alte, intorno ai 35°C, ed infine la stagione delle piogge che va da Luglio a Settembre con frequenti precipitazioni ed un alto tasso di umidità. Le temperature più basse si registrano fra Dicembre e Febbraio, quando possono scendere fino a 10°.

FUSO ORARIO

6 ore in avanti, quando in Italia è in vigore l'ora solare che diventano 5 ore in avanti, quando in Italia c'è l'ora legale

LINGUA E VALUTA

La lingua ufficiale è il Lao, il francese è abbastanza compreso e parlato ovunque, l'inglese è parlato e compreso prevalentemente dalle persone del settore turistico.
L'unità monetaria ufficiale è il KIP. Le carte di credito sono accettate solo nei grandi alberghi.

PASSAPORTI, VISTI

I cittadini italiani che intendono recarsi in Laos devono essere in possesso del passaporto individuale con una validità residua minima di 6 mesi al momento dell'ingresso nel Paese. È necessario inoltre il visto turistico, ottenibile in entrata all'arrivo in aeroporto a Vientiane e Luang Prabang al costo di 35 Usd e con validità di 14 giorni. Se si entra via terra dalla Cambogia, dalla Thailandia o dal Vietnam è necessario richiedere prima il visto.

VACCINAZIONE E CONSIGLI SANITARI

Non è richiesta nessuna particolare vaccinazione.

FESTIVITÀ

Le festività religiose celebrano i momenti salienti della vita di Buddha. Una delle feste più suggestive è la Festa dell'Acque, che si celebra a Vientiane tra ottobre e novembre e segna la fine dei tre mesi di ritiro dei monaci. Le altre ricorrenze civili sono il 1º Gennaio, la Festa delle donne (8 Marzo), il 1º Maggio e il giorno della Nazione, infine nel mese di aprile si celebra il Nuovo Anno Lao detto Pi Mai