Indonesia

Capitale

Giacarta. Come molte capitali dei Paesi in via di rapido sviluppo anche Giacarta (o Jakarta), ha grossi problemi di vivibilità e di sovraffollamento urbano, con i suoi quasi 9 milioni e mezzo di abitanti. Situata nella parte nord-occidentale di Giava è un agglomerato di centri minori che si sviluppano lungo la foce del fiume Baru. Ha origine antiche e la sua vocazione di porto commerciale risale al XVI secolo. Fu distrutta nel 1600 dagli Olandesi e occupata dai Giapponesi durante la Seconda Guerra Mondiale, rimanendo comunque un importante porto commercialee sede di fabbriche che operano nel settore della chimica, della gomma e della meccanica. Tradizionalmente viene suddivisa in quartiere arabo, cinese, malese e olandese. Un giro della capitale può iniziare dal porto, di mattina, con il variopinto Pasar Ikan , il mercato del pesce, in uno scenario vivacissimo. Per poi continuare con la città vecchia di Batavia, con le sue strade e case d'epoca, la chiesa di Gereja Sion e i numerosi musei a cui si può dedicare parecchio tempo. In questa zona si trovano anche il Forte del XVII secolo, il Tempio di Dharma Jaya del 1650 e la grande Moschea, una delle più grandi di tutta l'Asia, terminata nel secolo scorso. Proprio in centro città, il Museo Nazionale di Giacarta (National Museum, Jalan Medan Merdeka Barat 12, Jakarta 10110, tel. 021.3868172), situato nella Elephant House - così chiamata per la statua di un elefante di bronzo posta all'ingresso - espone ori imperiali, ceramiche e una imponente collezione di costumi e curiosità culturali, appartenenti alle numerose etnie che vivono nel Paese. Sempre in centro, ma più vicino al porto, si trova il Museo Storico di Giacarta (Jakarta History Museum, Jl. Taman Fatahillah 1, Jakarta Barat, tel. 0062.21.6929101) con l'esposizione di importanti testimonianze del periodo coloniale olandese. Tra i monumenti cittadini rappresentativi della capitale c'è il Monumento Nazionale (Monas), un alto obelisco nell'enorme piazza Merdeka. Nel Mercato Jalan Surabaya si possono trovare spade samurai, oggetti artigianali e ogni tipo di souvenir.

il più grande Stato insulare del pianeta con le sue oltre 14mila isole, delle quali oltre mille sono abitate da 300 gruppi etnici con culture distinte, che parlano 365 lingue e dialetti. Si estende per 5000 chilometri fra l'Australia e la penisola della Malacca. Le maggiori isole sono nell'arcipelago delle Grandi Isole della Sonda e hanno nomi che ricordano romanzi di pirati, come Giava, Sumatra, Celebes e il Borneo. Le minori, più frequentate dal turismo, si trovano nelle Piccole Isole della Sonda. Tra esse spicca Bali, ma anche Lombok, Flores, Timor, Komodo, Rinca. Più a est si estendono le Molucche, un migliaio di isole famose per la produzione di spezie. Lungo la costa occidentale di Sumatra si trova una dorsale formata da una serie di vulcani attivi e spenti, che attraversa tutto questo pianeta di isole, da Giava a Bali, fino a raggiungere la parte nordorientale di Sulawesi. L'ambiente naturale lussureggiante favorisce la presenza di fauna e flora molto diversificate, con elefanti, tigri, orangotango e tra i fiori più grandi della terra, come l'enorme rafflesia di Sumatra. Nell'area protetta dell'isola di Komodo, invece, vivono enormi varani, chiamati non a caso "draghi di Komodo". Per trovare giungle di tipo equatoriale intatte da diversi secoli bisogna spostarsi nella parte occidentale del Paese, anche se in alcune zone la deforestazione causata dal taglio degli alberi da legname ha ridotto la vegetazione. Nelle isole orientali, invece, si trovano savane e aree di steppa.

Lingua

La lingua ufficiale è il Bahasa Indonesia.

Religione

L'Indonesia è il più popolato Paese a maggioranza musulmana del mondo, con circa l'86% della popolazione seguace di questa religione. Sono diffusi, anche se in forma minoritaria, il cattolicesimo, l'induismo, il buddismo e il confucianesimo.

Sport

Uno degli sport più popolari è il badminton, praticato sia in singolo che in coppia (l'Indonesia, in qusta specialità, ha sempre vinto medaglie alle Olimpiadi). Il calcio è molto popolare e si gioca a tutti i livelli ma, anche se molto seguito dagli appassionati, non sono mai stati raggiunti grossi traguardi a livello internazionale. Anche gli sport equestri hanno un grande seguito. Il più diffuso è il polo, che risale al 1930, quando venne introdotto durante la dominazione olandese.

Fuso orario

Il fuso orario varia all'interno dei confini indonesiani. Ci sono cinque ore in più rispetto all'Italia a Sumatra e a Giava, sei ore a Bali e sette nell'area orientale. Questo fuso è valido quando in Italia vige l'ora legale, mentre aumenta di un'ora quando c'è l'ora solare.

Distanza dall'Italia

L'Indonesia è raggiungibile dall'Italia in aereo. La distanza fra Roma e Giacarta in linea d'aria è di 10.840 km. Il volo da Milano a Giacarta dura circa 19 ore, con uno scalo. Da Roma, invece, ci vogliono circa 20 ore (sempre con uno scalo).

Moneta

In Indonesia è in vigore la Rupia Indonesiana (IDR). Si hanno meno difficoltà viaggiando con i dollari (USD) piuttosto che con gli euro.