Guatemala

Il Guatemala è il cuore della cultura maya dell'America centrale, a lungo ha vissuto in una situazione precaria governativa, ma, ciononostante, riesce ad andare avanti e a crescere. Essa sopravvive non soltanto nelle antiche rovine di Tikal e nei riti maya-cattolici di Chichicastenango, ma anche nei variopinti e sgargianti costumi di ogni giorno. Quindi cari Viaggiatori, esperti Esploratori perchè non scegliere questo Paese ancora a molti sconosciuto e vivere una vera esperienza di Viaggio?
CLIMA
Alla stagione delle piogge, che dura da giugno a novembre, seguono sei mesi estivi. Caratteristiche stagionali: a Città del Guatemala il clima è quasi sempre primaverile. Dicembre e gennaio sono i mesi più freddi, con temperature che possono oscillare dagli 8 ai 15°C, mentre marzo e aprile sono i mesi più caldi, con temperature che vanno dai 20 ai 30°C. In montagna le temperature notturne possono scendere anche sotto lo zero. Le coste hanno un clima tropicale, piovoso, caldo e umido e le temperature oscillano dai 32 ai 38°C. Durante la stagione delle piogge, in particolare da luglio a novembre, si verificano forti tormente tropicali che colpiscono soprattutto la costa atlantica del Paese e possono in alcuni casi trasformarsi in uragani.
FUSO ORARIO
Su tutto il territorio del Guatemala vige lo stesso fuso orario: -7 ore rispetto al nostro paese; e -8 ore quando in Italia vige l'ora legale.
FESTIVITÀ
Capodanno 01 Gennaio
Giovedì Santo 21 Aprile
Venerdì Santo 22 Aprile
Festa del Lavoro 01 Maggio
Festa del Ejèrcito 30 Giugno
Anniversario dell'Indipendenza 15 Settembre
Anniversario della Rivoluzione del 1944 20 Ottobre
Ognissanti 01 Novembre
Natale 25 Dicembre
LINGUA E VALUTA
La lingua ufficiale è lo spagnolo. Vi sono inoltre circa 20 lingue e dialetti maya.
PASSAPORTI, VISTI
È necessario un passaporto con una validità residua di almeno 6 mesi dalla data del vostro viaggio. Si consiglia di assumere informazioni aggiornate presso la sezione appositamente dedicata sul sito della Polizia di Stato www.poliziadistato.it oppure presso la Questura del proprio comune di residenza, nonchè presso le Ambasciate o i Consolati del Paese accreditati in Italia. (www.poliziadistato.it) oppure presso la Questura del proprio comune di residenza, nonchè presso le Ambasciate o i Consolati del Paese accreditati in Italia. Se il vostro viaggio prevede un transito o una sosta negli USA è necessario essere in possesso dell'ESTA (Electronic System Travel Athorization), da richiedere, pagamento, online. Fare attenzione alla nuova normativa per i viaggi all'estero dei MINORI. Per chi viaggia tra Messico e Guatemala in alcune zone è richiesto il pagamento di tasse doganali, che variano a seconda del luogo di ingresso o uscita tra i due paesi.
VACCINI
La situazione sanitaria è una delle più precarie dell'America Latina. Tenuto conto della situazione sanitaria complessivamente poco affidabile, si consiglia, in caso di malattie gravi o di interventi che richiedano particolare attenzione, di recarsi in cliniche specializzate in USA (Houston, New Orleans, Miami) o di rientrare in Italia. Si consiglia, inoltre, di stipulare, prima di intraprendere il viaggio, un'assicurazione sanitaria che preveda, oltre alla copertura delle spese mediche, anche l'eventuale rimpatrio aereo sanitario o il trasferimento in altro Paese. In alcune aree del Guatemala sono diffuse la malaria e il dengue. Le zone con maggior rischio di malaria sono il nord del Paese e soprattutto Petèn, Ixcan, Quichè, Hehuetenango, Alta Verapaz, Esquintla. Si consiglia, previo parere medico, il vaccino contro l'epatite A e B e la profilassi antimalarica per chi si reca nella zona a nord del Paese. Durante la permanenza si consiglia di: - bere solo acqua in bottiglia senza l'aggiunta di ghiaccio (l'acqua corrente non è potabile); - evitare cibi crudi; - lavare accuratamente verdure e frutta usando prodotti disinfettanti (amuchina, ecc.); - portare con sé una scorta di medicinali comuni sufficienti al proprio fabbisogno; - evitare acquisti di alimenti che non siano opportunamente confezionati.
