Giappone

CLIMA

Il Giappone si estende per 3000 km da nord a sud e per questo presenta fasce climatiche in alcune stagione differenti. Generalmente in Giappone si verificano estati molto calde, interavallate da una stagione di pigge intense, solitamente dainizio giugno fino metà luglio, in coincidenza con il lavoro dei contadini nelle risaie. A metà settembre il Giappone entra nell'autunno, con temperature ben più miti non dissimili dalla primavera; Non a caso primavera ed autunno sono i periodi più indicati per visitare il paese. L'inverno inizia a metà novembre e si protrae fino a metà marzo, con abbondanti nevicati in tutto il paese, comprese le zone costiere.

FUSO ORARIO

La differenza di fuso orario rispetto all'Italia è 8 ore in avanti, 7 ore quando in Italia vige l'ora legale.

Benvenuti nella terra del Sol Levante, la terra della fioritura dei ciliegi e di incredibili paesaggi, colorati a macchie, quasi un quadro impressionista. La terra di un popolo teso alla tecnologia ed al progresso ma che conserva anche nel quotidiano cultura e tradizioni che caratterizzano l'isola da più di un millennio; una terra che fa icona di se in egual maniera gli imperatori e le geishe e robot ed eroi di fumetti e videogames. Una terra che, nonostante terribili eventi naturali e bellici, a partire da Hiroshima del 46 fino al recente Tsunami, conserva intatto il suo fascino e la sua magia.

LINGUA E VALUTA

La lingua ufficiale è il Giapponese, lingua antichissima, di cui ancora non sono state appurate le origine ma, secondo la teoria più diffusa, un'evoluzione della lingua Ainu (primo popolo ad abitare l'isola) con influenze di ceppi linguistici uralo-altaiche. E' anche ufficiale nel vicino stato di Angaur ed è la lingua corrente di tutte le comunità di immigrati giapponesi presnti in tutto il mondo.

La valuta è lo Yen, pronunciato in Giappone "en", con tagli di monete da 1 a 500 Yen e per le banconote da 1000 fino a 10000 Yen.

PASSAPORTI, VISTI

Per un soggiorno inferiore ai 90 giorni, è sufficiente il proprio passaporto in corso di validità. Per soggiorni superiori ai 90 giorni è richiesto anche il visto.
Durante le procedure d'ingresso saranno richiesti al turista impronte digitali e una foto-tessera. Si consiglia pertanto di assumere informazioni aggiornate presso la sezione appositamente dedicata sul sito della Polizia di Stato www.poliziadistato.it oppure presso la Questura del proprio comune di residenza, nonchè presso le Ambasciate o i Consolati del Paese accreditati in Italia

Cosa vedere in Giappone

Scegliere cosa visitare e cosa no in Giappone è una decisione veramente difficile. In Giappone l'antico e il moderno si fondono perfettamente, la tradizione e la tecnologia trovano costanti punti di incontro e la cultura locale fiorisce come i famosi ciliegi. 

Arrivati a Osaka, potete visitare il castello, una delle più famose fortezze del Giappone per poi ripartire e, utilizzando gli efficienti treni giapponesi, arrivare in meno di un'ora a Kyoto.

La città di Kyoto (i cui monumenti storici sono stati dichiarati patrimonio dell'umanità dall'Unesco) può diventare il punto di partenza per numerose escursioni, come quella al Santuario di Fushimi Inari, oppure alla zona di Arashiyama, conosciuta per la sua foresta di bambù.

Spostandosi a sud del Paese, potete recarvi fino al Monte Koya, nella prefettura di Wakayama, uno dei maggiori centri monastici del Giappone (nonché Patrimonio dell'Unesco). Il luogo, che conta 120 tra templi e monasteri ed è considerato sacro dai Giapponesi, è molto suggestivo. Per questo vi suggeriamo di soggiornare in una struttura caratteristica, che preveda la tipica camera giapponese, con i pavimenti in tatami, il tavolino per la cerimonia del tè e futon per dormire.

A sud-ovest, merita una visita la città simbolo di Hiroshima, dove calarsi nel gelido e suggestivo silenzio del Parco della Pace. Dalla Baia di Hiroshima, arrivate, tramite un comodo traghetto, fino all'isola di Miyajima. Con il Santuario di Itsukushima (Patrimonio dell'Unesco) rappresenta uno dei luoghi più sacri del Giappone, tanto che, per mantenerne la purezza, sull'isola sono vietate le nascite.

A nord di Osaka, invece, potete recarvi nella città di Kanazawa, nella prefettura di Ishikawa, che si stende tra il mare e le montagne. Kanazawa ha conservato molti scorci del periodo feudale, ma soprattutto vanta un ottimo artigianato locale. Se siete indecisi su cosa comprare in Giappone, qui potrete scegliere tra kimono di seta, ceramiche e lacche Wajima.
Da Kanazawa potete spostarvi fino a Takayama (letteralmente "la città sull'alta montagna"), nella provincia di Gifu e sperimentare la vita di un tipico villaggio montano, con le case di legno e i mercati del mattino.

Un itinerario in Giappone non è completo senza una tappa a Tokyo. Ogni angolo di questa vivace città nasconde una meraviglia. Potete girarla da soli: dotatevi però di una mappa della metropolitana in inglese, la cortesia dei giapponesi farà il resto.
Potrete così visitare Nikko, a due ore di treno da Tokyo, un altro sito che, per le sue bellezze naturali e architettoniche (come il santuario di Toshogu o il ponte Shinkyo), è stato dichiarato patrimonio mondialedall'Unesco. Ad oggi, ma il numero aumenta ogni anno, in Giappone vi sono ben diciannove siti iscritti nella World Heritage List, quindici culturali e quattro naturali. Oppure potete rigenerarvi visitando le terme, il tipico onsen. Gli onsen possono essere privati, interni agli alberghi tradizionali (o ryokan), oppure pubblici, come le terme cittadine di Hakone, nella prefettura di Kanagawa.