Filippine

Le Filippine hanno un clima tropicale caldo e umido. La temperatura media annuale è di circa 26,5 °. L'anno è suddiviso in tre stagioni: la stagione calda o estate da marzo a maggio, la stagione delle piogge da giugno a novembre, la stagione fredda, da dicembre a febbraio. La capitale Manila e la maggior parte delle zone di pianura risultano calde e polverose da marzo a maggio. Anche in questo periodo le temperature medie superano di rado i 37° mentre quella del mare raramente scende sotto i 27°. Le precipitazioni medie annue nelle regioni montuose sulla costa orientale possono arrivare fino a 5.000 millimetri, mentre nelle valli più riparate dalla pioggia meno di 1.000 mm. L'intero arcipelago è spesso soggetto a passaggi di uragani e tifoni da luglio a ottobre. Il primo semestre dell'anno, da Gennaio a Maggio, è il momento migliore per visitare il paese. Da novembre a febbraio è freddo, mentre marzo a maggio è caldo e secco. Tra giugno e ottobre è piovoso, con i mesi tra luglio e settembre caratterizzati da tifoni. Alcune parti del paese come Cebu, sono accoglienti e confortevoli in tutte le stagioni e possono essere visitate durante tutto l'anno. 

PASSAPORTI, VISTI

È necessario il passaporto, con validità residua di almeno sei mesi al momento dell'arrivo nel Paese. Non è richiesto visto d'ingresso per soggiorni di durata inferiore ai 21 giorni. In caso di soggiorni più lunghi (più di 21 ma meno di 59 giorni), si può richiedere l'estensione gi` al momento dell'arrivo in aeroporto; altrimenti ci si dovrà recare prima del 21º giorno al Bureau of Immigration (Magallanes Drive, Intramuros, Manila. Tel.: 0063 2 527 3248). In entrambi i casi l'estensione ha un costo di circa 60 dollari USA.

Un paese straordinario, formato da oltre 7000 isole, alcune delle quali parzialmente o completamente inesplorate. In passato e a lungo colonia spagnola, poi statunitense, le Filippine hanno mantenuto alcune tendenze occidentali, che convivono con le ricchissime tradizioni culturali locali nella cornice di un territorio ed un paesaggio particolarissimi, con specie animali che esistono e sopravvivono quasi solamente qua come l'Aquila delle Filippine (una delle specie più rare al mondo) o il Tarsio e spettacoli naturali insoliti e affascinanti come le ""Chocolate Hills" raggruppamento di piccole colline verdi che sbucano letteralemnte al centro della foresta.

CLIMA

FUSO ORARIO

Il fuso orario per tutto l'arcipelago delle Filippine è GMT +8, quindi +7h rispetto all'Italia; +6h quando in Italia vige l'ora legale.

LINGUA E VALUTA

Le lingue ufficiali sono due: il Filippino e l'Inglese. Il primo, che si basa sul "tagalog", è la lingua nazionale. L'inglese invece è ampiamente utilizzato e ben parlato. Infatti è il mezzo di insegnamento nel campo dell'istruzione superiore.
La moneta nelle Filippine è il Peso (PHP) e il Centavo: 1 Pesos è uguale a 100 centavos. Le monete sono: 1, 5, 10 e 25 centavos, 1 Pesos e 5 Pesos, mentre la valuta cartacea è divisa nei seguenti tagli: 10, 20, 50, 100, 500 e 1, 000 Pesos. La valuta estera può essere tranquillamente cambiata in albergo, e nella maggior parte dei grandi magazzini, banche e negozi autorizzati al cambio di denaro. La maggior parte dei grandi magazzini, ristoranti, alberghi e resort accettano le principali carte di credito. Orari indicativi di apertura/chiusura: Banche: dalle 09:00 alle 15:00 dal lunedì al venerdì
Uffici governativi: dalle 08:00 alle 17:00 dal lunedì al venerdì
Uffici: dalle 09:30 alle 16:30 dal lunedì al venerdì, dalle 09:00 alle 12:00 il sabato
>Negozi: dalle 09:00 alle 19:00 aperti tutti i giorni

VACCINAZIONE E CONSIGLI SANITARI

Non è richiesta alcuna vaccinazione.

FESTIVITÀ

9 gennaio: Processione del Nazareno Nero
Una statua in legno nero a grandezza reale di Gesù attraversa le strade di Quiapo

Gennaio: Ati-Atihan
Il tipico Martedì Grasso delle Filippine, si celebra la terza settimana di gennaio a Kalibo, nell'isola di Panay, per tre giorni.

12 giugno: Festa dell'Indipendenza