Cina e Tibet

Un popolo unito sotto la Grande Madre Cinese, ancora oggi ricchi d'orgoglio nazionalista i cinesi sono costantemente in bilico fra modernitá e la loro storia millenaria. Un viaggio in Cina è un'esperienza culturale che deve essere assaporata in ogni suo aspetto: iniziando dagli splendidi panorami, passando alle meraviglie architettoniche senza tralasciare la grande tradizione culinaria di un popolo sorprendente, che riesce a reinventarsi in ogni necessitá.
"Un lungo cammino, inizia sempre con un piccolo passo." Mao Tse Tung
CLIMA
La maggior parte del territorio cinese rientra in un'area dal clima temperato; mentre la parte meridionale della Cina è situata nella zona tropicale e subtropicale, la parte settentrionale si trova nella zona glaciale. La Cina ha una morfologia molto complessa, a causa delle forti differenze climatiche. Dal lungo inverno dell'Heilongjiang, al clima tropicale che dura tutto l'anno dell'isola di Hainan, dall'eterna primavera dell'altopiano dello Yunnan e del Guizhou, alle forti escursioni termiche della Cina nord-occidentale, dal clima freddo dell'altopiano del Qinghai-Tibet, a quello caldo e secco dei deserti della Mongolia.
FUSO ORARIO
Tutto il territorio cinese segue il fuso orario della capitale Pechinno: 7 ore in avanti rispetto all'Italia, 6 ore quando è in vigore l'orario legale.
LINGUA E VALUTA
Benchè il cinese mandarino sia la lingua ufficiale della nazione, il cantonese è altrettanto diffuso. All'interno delle minoranze etniche tuttavia, i dialetti rappresentano la lingua più comunemente usata. L'inglese è diffuso solamente nei punti turistici più rilevanti e ad Hong Kong.
La valuta ufficiale della Cina Popolare è il Renminbi (RMB) chiamato dai cinesi Yuan. Lo Yuan è suddiviso in 10 Jiao a loro volta suddivisi in 10 Fen. Un euro equivale a circa 10 Yuan. In Cina sono accettate tutte le carte di credito sia negli hotel che nei negozi di lusso. Per il resto dei vostri acquisti è consigliabile avere denaro contante. Gli euro sono accettati e cambiati in ogni sportello di cambio.
PASSAPORTI, VISTI
Per recarsi in Cina è necessario il visto d'ingresso prima della partenza dall'Italia. Il visto è ottenibile tramite Alidays, o direttamente presso i centri autorizzati di Milano e Roma. Il passaporto deve essere in corso di validità con una scadenza minima di sei mesi oltre il periodo di visita ed avere due pagine libere consecutive. Per maggiori informazioni, contattate il booking Oriente. Per i viaggiatori che si recano esclusivamente ad Hong Kong, Macao e Hainan Island, non è necessario il visto d'ingresso prima della partenza, ma il passaporto dovrà comunque avere una validità residua di minimo 6 mesi dal momento dell'uscita dal paese.
Si consiglia di assumere informazioni aggiornate presso la sezione appositamente dedicata sul sito della Polizia di Stato www.poliziadistato.it oppure presso la Questura del proprio comune di residenza, nonchè presso le Ambasciate o i Consolati del Paese accreditati in Italia. (www.poliziadistato.it) oppure presso la Questura del proprio comune di residenza, nonchè presso le Ambasciate o i Consolati del Paese accreditati in Italia.
VACCINAZIONE E CONSIGLI SANITARI
Nessuna vaccinazione è obbligatoria. Per proteggere i diritti e gli interessi dei turisti stranieri in visita in Cina, il governo cinese ha definito alcune procedure di gestione e contenimento delle tariffe mediche che i turisti stranieri devono pagare in caso di assistenza medica presso le strutture mediche abilitate appositamente per ricevere i turisti stranieri. Nè il clima nè le condizioni ambientali sono tali da poter provocare disturbi o malattie. È tuttavia prudente, come in tutti i viaggi intercontinentali, provvedersi di qualche analgesico o antidolorifico, più qualche medicinale contro il raffreddore o disturbi gastrici ed intestinali. Nel caso ci si rechi in Tibet: la grande maggioranza dei turisti subisce problemi di adattamento all'altitudine all'arrivo in Tibet in volo, che si risolvono normalmente entro il secondo giorno di permanenza. Uno dei punti più bassi del Tibet è Lhasa con 3.600 mt di altitudine e quindi moltissime persone possono subire lievi disagi legati a questo problema come affaticamento, mancanza di respiro, mal di testa, giramenti di testa, sensazione di svenimento. Una buona regola per combattere questi sintomi è bere moltissima acqua, fare una pausa durante le escursioni, ed evitare di bere alcolici almeno due giorni prima di arrivare nel Paese. Si consiglia un viaggio in Tibet a chi non abbia particolari problemi di salute.
FESTIVITÀ
23-24 Gennaio: Capodanno Cinese
La tradizione popolare vuole che il primo giorno del primo mese del calendario lunare, il freddo rigido finisca per dare il benvenuto alla primavera. In questa occasione, i cinesi celebrano felicemente e solennemente la Festa di Primavera, scambiandosi doni, monete in segno di abbondanza, il tutto rigorosamente fasciato da nastri ed ornamenti rossi.
1 Maggio: Festa del Lavoro
Una giornata molto sentita e festeggiata da tutto il popolo.
1 Ottobre: Festa Nazionale
È la grande festa della Repubblica Popolare Cinese, dove i Cinesi concentrano le vacanze annuali. I festeggiamenti durano 7 giorni, a Pechino si ritrovano letteralmente milioni di persone per la festa annuale in piazza Tienanmen, che culmina puntualmente con i fuochi d'artificio la sera del 1 ottobre